
La psicologia giuridica è chiamata principalmente a descrivere la storia personale (profilo psicologico) delle persone coinvolte in procedimenti giudiziari, al fine di indicarne i dati comportamentali e sottoporli al vaglio dell’autorità giudiziaria incaricata del processo civile o penale.
Comprende lo studio dei fattori della personalità: intelligenza, carattere, attitudini, bisogni, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione, fragilità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, morbilità psichica, pericolosità sociale.
In ambito penale le perizie riguardano l’individuazione di eventuali stati psichici patologici.
In ambito civile la consulenza tecnica viene richiesta dal giudice in caso:
- di separazione e divorzio al fine di valutare le più opportune modalità di affidamento dei figli
- nei casi di adozione per valutare le risorse e le potenzialità della capacità genitoriale
- nei casi di nullità matrimoniale
- nell’accertamento di un danno psicologico, esistenziale e morale o in caso di mobbing.
- Compito del perito o consulente tecnico nominato dal giudice (CTU) è quello di rispondere a dei quesiti attraverso una relazione scritta, redatta dopo l’osservazione, i colloqui clinici e la somministrazione di test psicologici.
- Compito del consulente tecnico nominato dalle parti (CTP) è quello di partecipare alle operazioni peritali e fare richieste e osservazioni, o proporre specifiche indagini al CTU e formulare specifiche riserve che andranno nella relazione peritale al giudice.
Servizi offerti:
- Nell’attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile , e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.);
- come CTU o CTP in materia di separazione,divorzio e affidamento di minori,nella mediazione familiare, come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale;
- come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico;
- come Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile,per la concessione della patente e del porto d’armi,nella valutazione del danno da Mobbing;
Lascia un commento